Palazzo delle Albere, Via Roberto da Sanseverino, Trento, TN, Italia
Dal 21 maggio 2022 Al 21 maggio 2022
Una conferenza-spettacolo
sul legame tra cognizione, Musica e Filosofia alla luce delle più recenti
scoperte scientifiche.
L'evento si inserisce nel ciclo “Scienza, Musica e Filosofia” organizzato da
MUSE, Conservatorio
F.N. Bonporti di Trento e Riva del Garda e Università degli Studi di
Trento, proposto nell’ambito degli eventi collaterali della
mostra “Il
Viaggio Meraviglioso tra scienza e filosofia”.
Un incontro alla scoperta del ruolo che la ripetizione gioca nella
composizione musicale e nella percezione della musica. La ripetizione è una
parte strutturale della musica che ascoltiamo.
Pensate
a un motivo ripetuto in una composizione, a un beat messo in loop in
una traccia di musica elettronica, o al ritornello dei tormentoni musicali che
ci assillano ogni estate. Questi fenomeni rendono immediatamente chiaro il
ruolo cruciale che la ripetizione gioca nelle nostre esperienze musicali.
Secondo alcuni tra i maggiori studiosi e compositori la ripetizione è parte
integrante della musica quasi quanto le note stesse.
Sabato 21
maggio alle 21 a Palazzo delle Albere
Evento
gratuito, prenotazione obbligatoria.
Le
prenotazioni saranno attive una settimana prima dell'evento.